Il nuovo modello di Formulario di Identificazione dei Rifiuti (FIR): Tutto quello che devi sapere

Dal 13 febbraio 2025, il nuovo modello del Formulario di Identificazione dei Rifiuti (FIR) entra ufficialmente in vigore, segnando un'importante evoluzione nella gestione e nella tracciabilità dei rifiuti in Italia.

Dal 13 febbraio 2025, il nuovo modello del Formulario di Identificazione dei Rifiuti (FIR) entra ufficialmente in vigore, segnando un'importante evoluzione nella gestione e nella tracciabilità dei rifiuti in Italia. Questo aggiornamento, introdotto dal Decreto Ministeriale 4 aprile 2023, n. 59, rientra nel contesto del Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti (RENTRI) e introduce diverse novità che tutti gli operatori del settore devono conoscere per garantire la conformità normativa.

L’obiettivo di questa riforma è rendere più efficiente e sicuro il processo di gestione del trasporto e dello smaltimento dei rifiuti, riducendo il rischio di irregolarità e migliorando la digitalizzazione del settore.

Le principali novità del nuovo modello FIR

Dal 13 febbraio 2025, l’utilizzo del nuovo modello FIR è obbligatorio per tutti gli operatori, compresi quelli non iscritti al RENTRI. I vecchi formulari non possono più essere utilizzati, nemmeno se già vidimati in precedenza.

Una delle modifiche più significative riguarda la vidimazione digitale, che è ora obbligatoria per tutti i formulari. Questo significa che i FIR cartacei devono essere vidimati attraverso il sistema RENTRI, eliminando la necessità della vidimazione presso la Camera di Commercio.

Come funziona la vidimazione del nuovo FIR?

Il nuovo modello prevede diverse modalità di vidimazione digitale, che consentono agli operatori di scegliere la soluzione più adatta alle proprie esigenze operative.

Responsabilità degli operatori nella gestione del FIR

Con il nuovo sistema, ciascun operatore è responsabile delle informazioni che inserisce e sottoscrive nel FIR. Questo significa che il produttore o il detentore dei rifiuti è sempre responsabile della corretta classificazione del rifiuto e delle informazioni riportate nel formulario.

Eurocorporation è al tuo fianco con servizi di assistenza, smaltimento e consulenza su misura. Hai delle domande o dubbi riguardo al nuovo FIR? Compila il form per essere ricontattato dai nostri consulenti.

 

Tempistiche e obblighi per la transizione al FIR digitale

Il passaggio al nuovo sistema avviene in tre fasi principali:

Fino al 12 febbraio 2025, era ancora possibile utilizzare i vecchi formulari cartacei, con vidimazione tradizionale presso la Camera di Commercio o tramite il sistema Vi.Vi.FIR.

Dal 13 febbraio 2025, è entrato in vigore il nuovo modello FIR cartaceo, che deve essere obbligatoriamente vidimato digitalmente tramite il RENTRI.

A partire dal 13 febbraio 2026, il FIR digitale diventerà obbligatorio per tutti gli operatori iscritti al RENTRI. Questo significa che il formulario dovrà essere compilato, firmato e trasmesso interamente in formato digitale, senza più l’utilizzo di supporti cartacei.

Il FIR digitale: come funziona?

Il nuovo FIR digitale introduce diverse innovazioni per rendere più efficiente la tracciabilità dei rifiuti.

Il formulario sarà generato e firmato digitalmente dal produttore e dal trasportatore prima della partenza del rifiuto. Ogni FIR sarà identificato da un Codice Univoco rilasciato dal sistema RENTRI, che ne garantirà l’autenticità e la tracciabilità.

Formulario di Identificazione dei Rifiuti (FIR)

Cosa succede in caso di errori nella compilazione del FIR?

Se vengono commessi errori nella compilazione del FIR, è necessario intervenire con la procedura corretta per evitare sanzioni.

Se un trasportatore errato viene indicato nel formulario, il documento deve essere annullato e sostituito con un nuovo FIR corretto, conservando il documento errato con l’annotazione dell’errore.

Conclusioni

L’introduzione del nuovo modello di Formulario di Identificazione dei Rifiuti rappresenta un passo fondamentale verso la digitalizzazione e la maggiore efficienza nella gestione dei rifiuti in Italia.

Gli operatori devono assicurarsi di aver aggiornato le proprie procedure aziendali e formato il personale sulle nuove modalità di vidimazione e trasmissione dei FIR.

Eurocorporation è al tuo fianco per supportarti in questo cambiamento, offrendo consulenza e assistenza per la corretta gestione del nuovo modello FIR.

Altre novità

Chi Siamo - Eurocorporation

Dalla consulenza ambientale allo smaltimento dei rifiuti, scopri come possiamo rispondere alle tue esigenze

Contattaci senza impegno per un preventivo o un sopralluogo gratuito.

Euro eurocorporation logo